
Si tratta di tre ville in legno caratterizzate da un design unitario, moderno ed elegante, fortemente voluto dal cliente sulla base del proprio gusto estetico. A seguito del progetto per la realizzazione della prima villa, la soddisfazione per il risultato ottenuto ha convinto il cliente a procedere sulla stessa linea per la progettazione di due ulteriori case in legno, distinguendo le nuove abitazioni per alcuni dettagli, finiture e abbinamenti di colore.
Stile personale: dal disegno del cliente alla costruzione delle tre case in legno
Lo stile caratteristico delle abitazioni ricalca fedelmente le forme dei bozzetti originari, disegnati a mano dal cliente stesso. Partendo da quei disegni gli architetti di SPAZIOLIBERO, grazie alla conoscenza decennale della tecnologia costruttiva Kager, hanno realizzato il progetto della prima casa. Un progetto che è piaciuto fin da subito, subendo poche variazioni nel passaggio dalla carta alla realtà.
L’obiettivo del cliente era quello di scostarsi dal disegno tipico delle case di campagna, preferendo un’abitazione dal sapore contemporaneo e un andamento moderno e movimentato delle facciate. È nata così l’idea della composizione “a scatole incastrate”, in cui i volumi geometrici del primo piano e dei balconi si intersecano in maniera apparentemente casuale su una pianta dalla forma a “L”.
Le finiture hanno partecipato ad integrare questo stile moderno al paesaggio circostante, grazie alle facciate rivestite in pietra ricostruita.
Case in legno uniche: le soluzioni adottate per la copertura
Tra gli elementi che rendono speciale questo progetto va citata la ricerca delle migliori soluzioni per le coperture. Nella seconda villa, il tetto è pendente in lamiera graffata di alluminio, un materiale che grazie al trattamento nervato delle superfici dà più garanzie rispetto a un tradizionale rivestimento in tegole.
La terza casa invece presenta una copertura piana con membrana Evalon in sostituzione della guaina bituminosa. Si tratta di una tecnica particolarmente raffinata che utilizza un materiale di alta qualità come l’Evalon, sfruttando le caratteristiche dell’Etilene Vinil Acetato (E.V.A., impiegato in diversi ambiti tra cui la realizzazione di suole di scarpe sportive) per dare ottime garanzie di tenuta nel tempo e di resistenza ai raggi UV.
Queste due tipologie di copertura molto particolari dimostrano l’attenzione che viene riposta in ogni dettaglio della costruzione di una casa in legno Kager e l’ampio spazio che viene dato alle personalizzazioni individuali.
Impiantistica: alta efficienza e comfort
L’ impiantistica presente nelle tre abitazioni ricalca il modello ad alte prestazioni utilizzato nella maggior parte delle case in legno Kager. Ogni casa è No Gas, con ventilazione meccanica controllata e impianto a pavimento per il riscaldamento e il raffrescamento, abbinate a impianto fotovoltaico da 6 kWp su ogni abitazione.
La terza abitazione, su richiesta del cliente, non adotta l’impianto VMC ma un tradizionale sistema canalizzato per il trattamento dell’aria.
Le abitazioni, per via delle loro caratteristiche specifiche e della possibilità di osservare un esempio di personalizzazione su tre progetti paralleli, hanno ospitato l’Open Day Kager del 10 novembre 2018 su gentile concessione dei proprietari.