Confronto case tradizionali
LE DIFFERENZE TRA UNA CASA KAGER E UNA CASA IN MURATURA

Quali sono le principali differenze tra una casa in legno Kager e una casa in muratura tradizionale? Le abbiamo riassunte in questo confronto, dalla costruzione ai vantaggi economici.
Realizzazione
SENZA PENSIERI, DAL PREVENTIVO ALLA CONSEGNA DELLE CHIAVI

1. Tempi di costruzione

La tecnologia costruttiva Kager sfrutta i benefici della prefabbricazione per avere tempi di costruzione estremamente contenuti: dalla soletta del piano terra alla consegna al cliente in soli 4/5 mesi.


Una casa tradizionale richiede oltre 18 mesi di lavori, a cui spesso si aggiungono difficoltà nel fornire al cliente tempistiche definitive.
2. Costi certi

Le case in legno Kager hanno un contratto di appalto con garanzia del costo, per dare la certezza di non trovare sgradite sorprese durante il percorso.


Le costruzioni tradizionali hanno un preventivo che può oscillare in corso d’opera a causa di varianti e imprevisti.
3. Semplicità delle procedure

Con Kager Italia il referente è unico: il nostro team si occupa di coordinare tutte le figure coinvolte nel processo, in un’ottica di massima semplificazione.


Nelle costruzioni tradizionali è frequente che il cliente debba interagire con molteplici interlocutori specializzati nelle singole aree di attività.
4. Personalizzazione

La flessibilità della tecnologia costruttiva Kager, completamente su misura, permette di non avere vincoli in fase di progettazione.
Grazie alla leggerezza del legno è inoltre possibile costruire sopraelevazioni o ampliamenti di strutture esistenti.


Le case tradizionali sono spesso soggette a varianti in corso d’opera. In diversi casi, interventi di sopraelevazione o ampliamento di strutture esistenti non sono possibili per via dell’elevato peso della struttura.
1. Tempi di costruzione


La tecnologia costruttiva Kager sfrutta i benefici della prefabbricazione per avere tempi di costruzione estremamente contenuti: dalla soletta del piano terra alla consegna al cliente in soli 4/5 mesi.

Una casa tradizionale richiede oltre 18 mesi di lavori, a cui spesso si aggiungono difficoltà nel fornire al cliente tempistiche definitive.
2. Costi certi


Le case in legno Kager hanno un contratto di appalto con garanzia del costo, per dare la certezza di non trovare sgradite sorprese durante il percorso.

Le costruzioni tradizionali hanno un preventivo che può oscillare in corso d’opera a causa di varianti e imprevisti.
3. Semplicità delle procedure


Con Kager Italia il referente è unico: il nostro team si occupa di coordinare tutte le figure coinvolte nel processo, in un’ottica di massima semplificazione.

Nelle costruzioni tradizionali è frequente che il cliente debba interagire con molteplici interlocutori specializzati nelle singole aree di attività.
4. Personalizzazione


La flessibilità della tecnologia costruttiva Kager, completamente su misura, permette di non avere vincoli in fase di progettazione.
Grazie alla leggerezza del legno è inoltre possibile costruire sopraelevazioni o ampliamenti di strutture esistenti.

Le case tradizionali sono spesso soggette a varianti in corso d’opera. In diversi casi, interventi di sopraelevazione o ampliamento di strutture esistenti non sono possibili per via dell’elevato peso della struttura.
Benessere
IL PIACERE DI SENTIRSI A CASA

5. Comfort abitativo

Una casa in legno Kager garantisce un elevato benessere. La temperatura in casa non oscilla al variare della temperatura esterna (variazione inferiore a 1°C durante una notte invernale). D’estate è fresca anche senza condizionamento, grazie all’elevato isolamento termico e alla bassa umidità. Così, inoltre, non vi è il rischio di muffe negli ambienti interni.


Le case tradizionali spesso hanno elevata umidità, ponti termici, muffe e una temperatura interna che oscilla molto al variare di quella esterna. L’aria condizionata è necessaria, specialmente nelle mansarde.
6. Sicurezza

Un’abitazione Kager è resistente al fuoco. I materiali esterni e le sezioni interne delle pareti permettono una lenta avanzata del fronte di combustione, garantendo la resistenza della struttura per molte ore anche in caso di incendi gravi.


Le abitazioni in edilizia tradizionale ricorrono spesso ad elementi in metallo per assicurare la resistenza dell’intera struttura. Questo materiale risente negativamente delle alte temperature che si possono sviluppare in caso di incendio, con il rischio di cedimenti strutturali.
5. Comfort abitativo


Una casa in legno Kager garantisce un elevato benessere. La temperatura in casa non oscilla al variare della temperatura esterna (variazione inferiore a 1°C durante una notte invernale). D’estate è fresca anche senza condizionamento, grazie all’elevato isolamento termico e alla bassa umidità. Così, inoltre, non vi è il rischio di muffe negli ambienti interni.

Le case tradizionali spesso hanno elevata umidità, ponti termici, muffe e una temperatura interna che oscilla molto al variare di quella esterna. L’aria condizionata è necessaria, specialmente nelle mansarde.
6. Sicurezza


Un’abitazione Kager è resistente al fuoco. I materiali esterni e le sezioni interne delle pareti permettono una lenta avanzata del fronte di combustione, garantendo la resistenza della struttura per molte ore anche in caso di incendi gravi.

Le abitazioni in edilizia tradizionale ricorrono spesso ad elementi in metallo per assicurare la resistenza dell’intera struttura. Questo materiale risente negativamente delle alte temperature che si possono sviluppare in caso di incendio, con il rischio di cedimenti strutturali.
Valore dell’investimento
GLI ASPETTI PIÙ IMPORTANTI DA CONSIDERARE

7. Consumi

Una casa Kager in classe energetica A4 di 100 mq ha un costo di riscaldamento annuo estremamente contenuto, mediamente pari a 318€ con gas metano, 217€ con pellets, 285€ con pompa di calore.


Riscaldare una casa tradizionale in classe energetica C (il 70% delle case in Italia) di 100 mq costa mediamente fino a 4 volte tanto: 1.090€ con gas metano, 870€ con pellets, 1.200€ con pompa di calore.
8. Manutenzione

La manutenzione straordinaria delle case in legno Kager è semplificata dalla struttura delle pareti, ottimizzata per facilitare gli interventi all’impianto elettrico e idrotermosanitario.
La manutenzione ordinaria è pari a quella delle case tradizionali.


La manutenzione straordinaria di una casa in cemento e mattoni è impegnativa: spesso anche un semplice intervento richiede tempi lunghi e costi elevati.
9. Garanzia

La grande durabilità delle case in legno Kager è confermata da una garanzia di 30 anni su tutte le parti strutturali. Questo è possibile grazie alla corretta gestione dell’umidità e alla presenza di tagli termici.


Le case tradizionali offrono generalmente la sola garanzia decennale per gravi difetti prevista dal Codice Civile.
10. Investimento

Il valore di mercato di una casa in legno Kager oggi è più alto di oltre il 10% rispetto a un’analoga casa tradizionale, grazie alla sua durabilità e all’elevata efficienza energetica.


Le case tradizionali, poco efficienti energeticamente, si svalutano nel tempo. Lo spessore dell’isolamento termico nelle pareti, inoltre, toglie fino al 7% di superficie calpestabile interna rispetto ad una casa Kager.
7. Consumi


Una casa Kager in classe energetica A4 di 100 mq ha un costo di riscaldamento annuo estremamente contenuto, mediamente pari a 318€ con gas metano, 217€ con pellets, 285€ con pompa di calore.

Riscaldare una casa tradizionale in classe energetica C (il 70% delle case in Italia) di 100 mq costa mediamente fino a 4 volte tanto: 1.090€ con gas metano, 870€ con pellets, 1.200€ con pompa di calore.
8. Manutenzione


La manutenzione straordinaria delle case in legno Kager è semplificata dalla struttura delle pareti, ottimizzata per facilitare gli interventi all’impianto elettrico e idrotermosanitario.
La manutenzione ordinaria è pari a quella delle case tradizionali.

La manutenzione straordinaria di una casa in cemento e mattoni è impegnativa: spesso anche un semplice intervento richiede tempi lunghi e costi elevati.
9. Garanzia


La grande durabilità delle case in legno Kager è confermata da una garanzia di 30 anni su tutte le parti strutturali. Questo è possibile grazie alla corretta gestione dell’umidità e alla presenza di tagli termici.

Le case tradizionali offrono generalmente la sola garanzia decennale per gravi difetti prevista dal Codice Civile.
10. Investimento


Il valore di mercato di una casa in legno Kager oggi è più alto di oltre il 10% rispetto a un’analoga casa tradizionale, grazie alla sua durabilità e all’elevata efficienza energetica.

Le case tradizionali, poco efficienti energeticamente, si svalutano nel tempo. Lo spessore dell’isolamento termico nelle pareti, inoltre, toglie fino al 7% di superficie calpestabile interna rispetto ad una casa Kager.