Casa in legno con vista sulle Langhe
Tra diversi importanti progetti di case in legno che vedranno la luce nei prossimi mesi un ottimo esempio arriva da questa abitazione che sorgerà nei pressi di Alba, in Piemonte. Una meravigliosa villa con piscina su due piani incastonata nell’incantevole paesaggio delle Langhe, su un crinale con vista panoramica sulle colline circostanti, dal 2014 considerati Patrimonio Mondiale Unesco, e sulle Alpi Occidentali.
Se dovessimo trovare un fil rouge per questa realizzazione, sarebbe sicuramente la trasparenza. Sia quella delle ampie vetrate, che premiano e amplificano il meraviglioso panorama circostante, ma anche la trasparenza aziendale di Kager Italia, che ha giocato un ruolo fondamentale nella genesi del progetto.
I rendering del progetto



Trasparenza ed etica aziendale: come tutto è iniziato
L’intesa tra Kager Italia e il cliente nasce in fretta. Dopo aver avviato il progetto con un’altra impresa costruttrice, insoddisfatto delle continue variazioni di prezzo che gli vengono comunicate, decide di cambiare rotta e di scegliere l’approccio trasparente e la formula costi certi, elementi che da sempre identificano Kager nel panorama dei costruttori italiani.
Prende così il via un progetto caratterizzato da un’idea forte e chiara: realizzare una villa in legno che segua i principi della bioedilizia, dalle performance energetiche elevatissime e che valorizzi la meravigliosa vista sulle colline delle Langhe.
DETTAGLI DEL PROGETTO
Località: Alba (CN)
Metratura: 205 mq
Classe energetica: A4



Classe energetica A4 e ampie vetrate convivono nella villa in legno di Alba
Una realizzazione che nasce nel segno della tecnologia energetica, questa di Alba. Le elevatissime performance energetiche erano una condizione posta da subito dal cliente, che Kager ha reso possibile: la villa in legno di Alba risponde ai requisiti della classe energetica A4. Ma sono le condizioni in cui si è ottenuto questo traguardo a renderlo ancora più significativo.
Dal punto di vista architettonico, infatti, l’edificio è caratterizzato dalla presenza di enormi vetrate sulla parete esposta verso l’arco alpino. Questa caratteristica, sebbene rappresenti il valore più grande del progetto in quanto ne valorizza la vista meravigliosa, rappresenta un potenziale fattore di rischio per l’isolamento termico.
Solo grazie alla tecnologia costruttiva Kager e all’impiego di serramenti a triplo vetro di altissima qualità è stato possibile ottenere un progetto che si classifica in classe A4, anche in presenza delle ampie superfici vetrate.
CARATTERISTICHE DI QUESTA REALIZZAZIONE

Realizzazione su misura

Arredamento senza vincoli

Materiali naturali premium

Legno lamellare di alta qualità

Garanzia 30 anni

Accessibilità impianti

Classe energetica A4

Infissi con tripli vetri

Impianto fotovoltaico

Ventilazione meccanica controllata

Casa “No Gas” (impianto PDC)

Riscaldamento a pavimento
Dentro la natura, con la natura dentro: i materiali costruttivi
Tra i desiderata del cliente c’era, come detto, il rispetto a 360° dei princìpi della bioedilizia, anche e soprattutto nella scelta dei materiali. Ed è così che la consapevolezza di una casa in legno plastic free, un altro degli elementi che distinguono una realizzazione Kager, ha rappresentato un fattore determinante nella scelta di Kager Italia.
Per quanto riguarda i materiali impiegati nel progetto, il rivestimento esterno verrà realizzato in pietra di langa, una pietra tipica locale. Si tratta di una scelta che possiamo considerare “obbligata”. Non solo dalla commissione per il paesaggio, che permette esclusivamente l’utilizzo di pietra locale, ma anche dal gusto estetico. Il risultato estetico che ne risulta infatti è, come anticipano questi rendering preliminari, semplicemente incantevole.